2022 - mostra ALDO VALENTINELLI. BOSCO E ALTRE STORIE DI ANIMALI
Batiboi Gallery (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl
9 luglio - 28 agosto 2022
Mostra personale del giovane artista noneso Aldo Valentinelli, curata da Marcello Nebl per Batibōi Gallery e allestita in occasione della mostra di Palazzo Assessorile dedicata alle creature fantastiche. Aldo Valentinelli, nato a Cles nel 1996 e residente a Segonzone, si è diplomato nel 2015 al Liceo Artistico Vittoria di Trento e si sta perfezionando presso l’Accademia di belle Arti di Venezia. I suoi quadri ad olio sono dedicati alla contemplazione della natura e degli animali selvatici prendendo ispirazione dal proprio vissuto, dai ricordi e dalle emozioni che scaturiscono durante le escursioni lungo i pendii e nei boschi delle montagne di casa.
2022 - mostra JUTA, Gatto Pernucci
Batibōi Gallery (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl e Paola Parenti
22 aprile - 19 giugno 2022
Batibōi Gallery espone la storia inedita di “Gatto Pernucci”, personaggio grottesco, surreale e a tratti indecifrabile che ci invita a meditare sui meccanismi spesso distorti dell’utilizzo dei social network e sulle dinamiche imprevedibili e non-sense della società contemporanea. Juta presenta nelle sue tavole a fumetto il successo crescente di Gatto Pernucci fra adolescenti ed adulti, la fama di un’immagine che diviene ben presto icona senza aver mai proferito parole ne mostrato sentimenti, specchio di un mondo senza ideali in disperata ricerca di nuovi valori. Juta (all’anagrafe Simone Rastelli) è nato a San Marino nel 1991 e vive a Roma, dove lavora come grafico e illustratore. Il suo primo graphic novel è «Bambino paura», pubblicato nel settembre 2021 con Rizzoli Lizard.
2021 - mostra OMAGGIO A DEPERO DALLA SUA VALLE
Palazzo Assessorile (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl con la co-curatela di Maurizio Scudiero
25 settembre 2021 - 13 febbraio 2022
L’esposizione persegue l'intento di omaggiare uno dei personaggi più illustri nati in Val di Non soffermandosi sui legami tra Depero e la sua valle natia. Curata da Marcello Nebl e Maurizio Scudiero, l’esposizione racconta questo legame attraverso due diversi canali che corrono paralleli all’interno dell’allestimento. Il primo è rappresentato dai ricordi di Depero legati all’infanzia e dalla descrizione del rapporto con il paesaggio anaune, raccolti in rare lettere manoscritte. Il secondo canale presenta l’attività multiforme di Depero tramite l’esposizione di opere originali e pubblicazioni d’epoca provenienti da collezioni pubbliche e private presenti principalmente in Trentino.
2021 - mostra IL PINOCCHIO DI LEO MATTIOLI. UNA MODERNITA' SENZA TEMPO
Batibōi Gallery (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl e Giovanni Mattioli
8 luglio - 29 agosto 2021
Leonardo Mattioli (Firenze, 1928 - 1999) è stato uno dei massimi illustratori e grafici italiani del Novecento. Alla Batibōi Gallery è esposto il lavoro più celebre del maestro fiorentino, ovvero la serie di 28 tavole originali a tempera di Pinocchio create a cavallo tra il 1953 e il 1954 e pubblicate per i tipi della Vallecchi nel 1955.
2021 - mostra DAL RITRATTO AL SELFIE
Palazzo Assessorile (Cles, Trento)
a cura di Gianluca Fondriest con la co-curatela di Marcello Nebl
24 aprile - 29 agosto 2021
La mostra “Dal ritratto al selfie” intende stimolare nei visitatori una riflessione sull’uso antico e contemporaneo del ritratto e dell’autoritratto, sui meccanismi della rappresentazione del sé e sui significati che inevitabilmente vi sono collegati. Senza la pretesa di voler trattare l’argomento in maniera esaustiva – vista la sua complessità – lo farà presentando, tramite opere e reperti selezionati, gli approcci e gli strumenti con cui l’umanità si è rappresentata nel corso dei secoli, con alcune digressioni di tipo storico e storico-artistico. La mostra racconta queste storie grazie a reperti archeologici e opere di artisti di assoluto rilievo quali Giovanni Battista Lampi, Mario Sironi, Bartolomeo Bezzi, Fortunato Depero, Giacomo Balla, Achille Funi, Luigi Ontani, Mark Kostabi.
2021 - mostra SILVIO CATTANI - DI CARTA IN CARTA
Batibōi Gallery (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl
28 aprile - 31 maggio 2021
Silvio Cattani, uno dei massimi esponenti dell’arte contemporanea trentina, attivo in ambito internazionale ed attualmente vicepresidente del Mart, presenta a Cles venti smalti su carta inediti.
2020 - mostra MARINA GIRARDI - ORTICA E LE ALTRE ABITANTESSE DELLA MONTAGNA
Batiboi Gallery (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl e Paola Parenti
16 ottobre - 15 novembre 2020
La mostra espone trenta opere dell'artista e illustratrice Marina Girardi, dedicate alla montagna e ai significati sacrali e simbolici ad essa collegati.
2020- mostra LE CINQUE CHIAVI GOTICHE E ALTRE MERAVIGLIE
Palazzo Assessorile (Cles, Trento)
a cura di Lucia Barison, con la co-curatela di Marcello Nebl, Gianluca Fondriest, Alessandro Bezzi
13 giugno - 29 novembre 2020
La mostra è una riflessione sul concetto di valorizzazione del patrimonio culturale della borgata attraverso la creazione di un percorso didascalico ed interattivo che evoca il concetto di “Museo Civico”, organizzato in aree tematiche che raccontano la storia, l’archeologia, l'arte e la cultura popolare del territorio con un’offerta che varia dai reperti archeologici, alle testimonianze di arte medievale, gotica, barocca, oggetti tradizionali e di artigianato locale. Un percorso interattivo dedicato all’abitante del luogo e al visitatore ai quali è indirizzato un racconto che affonda le proprie radici in un’epoca antica per giungere in età moderna con una corposa eredità culturale di inestimabile valore demoetnoantropologico.
2020 - mostra MARCO PERAZZOLLI. LA PITTURA DELL'ESISTENZA
MARCO PERAZZOLLI. LA PITTURA DELL'ESISTENZA
Centro Direzionale della Cassa Rurale Val di Non (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl
20 dicembre 2019 - 28 febbraio 2020
L'evento, voluto dalla Cassa Rurale Val di Non, si pone l'obiettivo di ricordare e riscoprire uno dei maestri dell'astrattismo trentino. In mostra oltre trenta opere pittoriche che ripercorrono la poetica di un artista silenzioso e intimista, nato a Bosentino nel 1934 e morto prematuramente a Cles nel 1988. Oltre che nella sede di Cles, alcune opere sono esposte nelle filiali di Denno e Taio (Tn).
2019 - mostra CONTEMPORANEAMENTE A CASTEL BELASI
CONTEMPORANEAMENTE A CASTEL BELASI
Castel Belasi (Campodenno, Trento)
a cura di Marcello Nebl
10 agosto - 27 ottobre 2019
L'evento, voluto dal Comune di Campodenno, è curato da Marcello Nebl con la collaborazione di Cellar Contemporary, Studio d'Arte Raffaelli e Fondazione 107. In mostra dieci artisti di rilevanza nazionale e internazionale si confrontano con gli spazi restaurati del maniero: Andrew Gilbert, Willy Verginer, Simone Pellegrini, Luigi Stoisa, Marcovinicio, Federico Lanaro, Bruno Fantelli, David Aaron Angeli, Pietro Weber e Aldo Valentinelli.
2019 - mostra ZANONI. L'ETA' DEL FERRO
ZANONI. L'ETA' DEL FERRO
Le opere di Luciano e Ivan Zanoni dialogano con la storia d'Anaunia
Casa de Gentili, Centro Culturale d'Anaunia (Sanzeno, Trento)
a cura di Marcello Nebl e Gianluca Fondriest
con la collaborazione dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali di Trento
In mostra oltre quaranta sculture degli artisti Luciano ed Ivan Zanoni, messe a dialogo con i reperti dell'Età del Ferro dal Museo Retico di Sanzeno.
2019 - mostra 1969-2019
1969-2019 CINQUANT'ANNI FA IL FUTURO
Casa da Marta (Coredo di Predaia, Trento) e Palazzo Dal Lago (Cles, Trento)
a cura di Marcello Nebl
5 luglio - 13 ottobre 2019
L’evento rappresenta un progetto nato dalla collaborazione tra gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Predaia e di Cles per ricordare importanti eventi scientifici e culturali avvenuti nel 1969, tra cui il primo sbarco sulla Luna. La mostra di Casa da Marta, con la curatela generale di Marcello Nebl, è infatti affiancata da due mostre sul territorio comunale di Cles, presso la Biblioteca ed il Palazzo Dal Lago.
Tutto l’impianto del progetto, rappresentato con medium diversi (dall’arte figurativa alla musica - con opere di Laurina Paperina e di Umberto Mastroianni), dalla cinematografia alla realtà aumentata), ruota su tre tematiche: l’esplorazione spaziale, gli albori della rete, la musica e l’emancipazione giovanile. L’obiettivo è raccontare il cambiamento portato nella società mondiale da un anno intenso come il 1969, la tensione e la spinta verso un futuro fatto di maggiori libertà, emancipazione e tecnologia.
2019 - mostra VISIONI D'AUTORE
OPERE SCELTE DALLA COLLEZIONE CASSA RURALE VAL DI NON
Centro Direzionale Cassa Rurale Val di Non, Cles (Tn)
a cura di Marcello Nebl
La mostra, voluta dalla Cassa Rurale Val di Non, è stata inaugurata l'8 aprile 2019 e chiuderà nel mese di settembre. Il progetto espone un corpus selezionato di opere d’arte del Novecento e contemporanee dalle collezioni della Cassa Rurale, opere frutto del genio di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale (fra gli artisti Luigi Senesi, Gino Pancheri, Bartolomeo Bezzi, Ernesto Treccani, Guido Polo, Riccardo Schweizer).
2018 - mostra IL TEMPO DELLE MELE
IL TEMPO DELLE MELE
Centro Direzionale Cassa Rurale Val di Non, Cles (Tn)
a cura di Marcello Nebl
La mostra, voluta dalla Cassa Rurale Val di Non con la collaborazione della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, è rimasta visitabile dal 13 ottobre fino al 16 novembre.
Il progetto espositivo vede esposte opere d’arte del Novecento e contemporanee, frutto del genio di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, dedicate alla mela (fra gli artisti Guido Polo, Riccardo Schweizer, Vanni Viviani, Federico Lanaro, Luciano Zanoni, Donald Baechler).
2018 - ciclo di mostre MEDIOLANUM PER L'ARTE
DEPERO, OPERE INEDITE;
GUTTUSO E LA DONNA;
UMBERTO MASTROIANNI DINAMISMO PLASTICO;
WARHOL: L'ICONA
Ufficio dei Consulenti Finanziari Mediolanum, Cles (Tn)
a cura di Marcello Nebl
Tra i mesi di agosto e dicembre 2018 un ciclo di quattro eventi espositivi presenta opere di grandi maestri come Depero, Guttuso, Mastroianni e Warhol (molte delle quali inedite) grazie alla collaborazione con collezionisti e gallerie trentine e nazionali.
2018/2019 - mostra VAL DI NON. SGUARDI SULLA GRANDE GUERRA
VAL DI NON. SGUARDI SULLA GRANDE GUERRA
Quell’elettrica scossa - Arte e Grande Guerra
Casa de Gentili, Sanzeno (Tn)
a cura di Marcello Nebl e Lucia Barison
3 novembre 2018 - 20 gennaio 2019
Quell’elettrica scossa - Arte e Grande Guerra, a cura di Lucia Barison e Marcello Nebl, è la sezione dedicata alle arti figurative all’interno del vasto progetto espositivo sovracomunale intitolato Val di Non. Sguardi sulla Grande Guerra. La sezione ospitata a Sanzeno indaga il rapporto tra Grande Guerra e arte, con particolare attenzione al contesto trentino. Nelle tre sezioni organizzate il visitatore può apprezzare e conoscere espressioni diverse e molteplici che vanno dalle opere drammatiche e sospese dei pittori di guerra al fronte, i fratelli Albert e Rudolf Stolz, fino all’interpretazione contemporanea di grandi artisti del panorama artistico nazionale, europeo e mondiale che da alcuni anni si confrontano sul tema.
2018 - mostra A RUOTA LIBERA
A RUOTA LIBERA
Casa Campia (Revò, Trento)
A cura di Marcello Nebl
30 giugno - 14 ottobre 2018
La mostra ‘A ruota libera’ ospitata a Casa Campia vuole raccontare le cronache, le sperimentazioni e le innovazioni legate al mondo della bicicletta, con particolare attenzione al contesto trentino grazie alla collaborazione con il MART - Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e con la Fondazione Museo Storico del Trentino.
2018 - mostra IMAGO ANIMI
IMAGO ANIMI. Volti dal passato
Palazzo Assessorile di Cles, Trento.
A cura di Marcello Nebl, Luca Bezzi, Nicola Carrara
24 marzo - 24 giugno 2018
Fra gli artisti in mostra Luigi Ontani, Omar Galliani, James Brown, Ron Gorchov.
Reperti e maschere dal Museo di Antropologia dell'Università degli Studi di Padova; eccezionali ricostruzioni facciali dei nostri antenati e di personaggi storici come antichi sacerdoti egizi, Sant’Antonio da Padova, Francesco Petrarca e Bernardo Cles.
2017/2018 - mostra FRAGILI DEVOZIONI
FRAGILI DEVOZIONI. Icone su vetro e specchio dalla collezione Morelli - Litta Modignani.
Centro Culturale d'Anaunia Casa de Gentili, Sanzeno di Trento.
A cura di Lucia Barison, Walter Iori, Marcello Nebl
16 dicembre 2017 - 18 febbraio 2018
‘Fragili devozioni’ presenta una parte importante della collezione Morelli - Litta Modignani, una raccolta ragionata e corposa di icone su vetro e su specchio, un corpus mirabile di opere che ci permettono di comprendere l’evoluzione di questa tecnica e la sua fortuna nell’area mitteleuropea, nord africana e persiana, dove è fiorita a partire dalla seconda metà del Seicento.
2017 - mostra I SAPORI DELL'ARTE
I SAPORI DELL'ARTE. Arte a confronto con il colore e la bellezza del cibo, da de Chirico al contemporaneo.
Centro Culturale d'Anaunia Casa de Gentili, Sanzeno di Trento.
A cura di Marcello Nebl con la collaborazione di Pietro Weber e Lucia Barison
29 luglio - 15 ottobre 2017
Fra gli artisti in mostra Giorgio de Chirico, Roy Lichtensyein, Carlo Fornara, Enrico Cavalli, Arturo Tosi, Umberto Moggioli, Fortunato Depero, Riccardo Schweizer, Salvo, Kengiro Azuma, Daniel Spoerri, Mimmo Paladino, Luigi Stoisa, Marcovinicio, Karin Kneffel, Piero Gilardi, David Aaron Angeli
2017 - mostra FRITZ OSSWALD. IL SENSO DELLA NEVE
2016 - mostra SILVANO NEBL. OSTINATA MELODIA DI BELLEZZA
2016 - mostra ARTE IN GIOCO A CASTEL BELASI
ARTE IN GIOCO A CASTEL BELASI. Arte contemporanea e giocattoli d'epoca
Castel Belasi, Campodenno, Trento
A cura di Marcello Nebl e Pietro Weber
8 luglio - 28 agosto 2016
Artisti in mostra: Kengiro Azuma, Marcovinicio, Franco Rasma, Luigi Stoisa, Pietro Weber, Paolo Tait
Collezione di giocattoli d'epoca Zanella/Pasqualini di Budrio (Bo)
2015 - mostra TACCO QUINDICI
TACCO QUINDICI. La scarpa nella storia, nello spettacolo e nell'arte contemporanea.
Palazzo Assessorile di Cles, Trento.
A cura di Marcello Nebl, Pietro Weber, Ruggero Miti con la collaborazione di Mara Davi
4 luglio - 27 settembre 2015
Fra gli artisti in mostra Andy Warhol, Umberto Mastroianni, Daniel Spoerri, Arman, Kangiro Azuma, Corrado Levi, Giorgio Ramella, Franco Rasma, Marco Pellizzola, Luigi Stoisa.
Collezioni di calzature dal Museo Nazionale della Calzatura di Vigevano e dalle Calzature Pompei di Roma
2015 - mostra LA TORRE E LA LUNA
LA TORRE E LA LUNA. Pietro Weber dialoga con l'arte dei tarocchi della collezione Miti
Palazzo Assessorile di Cles, Trento
Allestimento e immagine coordinata a cura di Marcello Nebl
12 aprile - 17 maggio 2015
In mostra quaranta ceramiche di Pietro Weber e la collezione di tarocchi artistici di Ruggero Miti (Roma)
2015 - mostra LA SECONDA VITA
Evento curato in collaborazione con il Museo d'arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto - MART
LA SECONDA VITA. Riciclo, riuso e ambiente nell'arte contemporanea.
Centro Culturale d'Anaunia Casa de Gentili, Sanzeno di Trento.
A cura di Marcello Nebl con la collaborazione di Lucia Barison
13 febbraio - 15 marzo 2015
Fra gli artisti in mostra Enrico Baj, Luigi Ontani, Maurizio Cattelan, Lamberto Pignotti, Luc Fierens, Sergio Dangelo, Federico Lanaro, Stefano Cagol, Laurina Paperina, Eleonora Cumer, Tomaso Marcolla, Isa Nebl, Alessia Carli
2014 - mostra BURATTO, FILI, BASTONI
Evento patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con introduzione in catalogo del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini.
BURATTO, FILI, BASTONI. Marionette e burattini dal Cinquecento all'arte contemporanea.
Palazzo Assessorile di Cles, Trento.
A cura di Marcello Nebl, Pietro Weber, Vittorio Zanella
5 luglio - 28 settembre 2014
Fra gli artisti in mostra Andy Warhol, Keith Haring, James Brown, Lucio Fontana, Fortunato Depero, Felice Casorati, Mimmo Paladino, Enzo Cucchi, Sandro Chia, Aldo Mondino, Mario Giacomelli Luigi Stoisa, Franco Rasma, Giorgio Ramella, Marcovinicio, Francesco Casorati, Paolo Tait, Enzo Obiso, Johan Muyle, Marco Pellizzola, Sergio Nannicola, Italo Bressan
Collezione di marionette e burattini Zanella/Pasqualini di Budrio (Bo)
2013 - mostra SCATTO FISSO
SCATTO FISSO. Storie di biciclette, di uomini e di artisti.
Palazzo Assessorile di Cles, Trento.
A cura di Marcello Nebl, Pietro Weber, Emanuele Lomello
6 luglio - 6 ottobre 2013
Fra gli artisti in mostra Roberto Marcello ‘Iras’ Baldessari, Mario Schifano, Ugo Nespolo, Giorgio Ramella, Salvatore Astore, Enrico Tommaso De Paris, Giorgio Griffa, Marcovinicio, Riccardo Cordero, Enzo Obiso, Silvano Nebl, Umberto Mastroianni, Annamaria Gelmi
Collezione di biciclette d'epoca di Walter Chiattone
2013 - mostra PIETRO WEBER. SENTINELLE
PIETRO WEBER. SENTINELLE
Castello Ducale di Agliè, Torino.
A cura di Cristina Decarli. Coordinamento e presentazione di Marcello Nebl
4 maggio - 30 giugno 2013
In mostra cinquanta ceramiche dell'artista Pietro Weber
2012 - mostra LA RICCHEZZA DEL SOTTOSUOLO
Evento curato in collaborazione con il Museo d'arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto - MART
LA RICCHEZZA DEL SOTTOSUOLO. Con meno energia vivere meglio. Arte, storia, ambiente, tecnica
Palazzo Assessorile di Cles, Trento.
A cura di Marcello Nebl
12 aprile - 6 maggio 2012
Fra gli artisti in mostra Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Renato Guttuso, Filippo De Pisis, Mario Schifano, Massimo Campigli, Olafur Eliasson, Fortunato Depero, Anton Zoran Music, Agostino Carracci, Felice Casorati, Gian Marco Montesano, Paolo Vallorz, Bartolomeo Bezzi
2006 - IL COLORE DEL SACRO, DELL'ANIMA, DELLA TECNOLOGIA
IL COLORE DEL SACRO, DELL'ANIMA, DELLA TECNOLOGIA
Centro Ricerche Tassullo, Trento.
A cura di Marcello Nebl, con la collaborazione di Fiorenzo Degasperi
24 novembre - 16 dicembre 2006
Fra gli artisti in mostra Mario Sironi, Filippo De Pisis, Fortunato Depero, Bartolomeo Bezzi, Francesco Unterperger, Pio Semeghini, Achille Funi, Lucio Fontana, Felice Carena, Ottone Rosai, Virgilio Guidi, Osvaldo Licini, Luigi Senesi, Pino Castagna